Oggi, in occasione della giornata nazionale del cane guida, presso la sala della trasparenza della regione Liguria, in piazza De Ferrari (GE), si è svolto un’incontro con la signora Sonia Viale, vice governatore, assessore alle politiche sociali e alla sanità in rappresentanza del governatore. Il presidente del consiglio regionale signor Francesco Bruzzone, il vice presidente del consiglio regionale signor Sergio Pippo Rossetti, il segretario del consiglio regionale signor Claudio Muzzio. Questo incontro è stato voluto ed organizzato dal presidente regionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti ONLUS signor Arturo Vivaldi, coadiuvato dalla segretaria collaboratrice del consiglio regionale U.I.C.I. Signora Rosalba Pullara. Allo scopo di sensibilizzare la cittadinanza verso i cani guida, una realtà presente sul nostro territorio, ma poco conosciuta. Erano presenti: in rappresentanza della sezione U.i.C.I. Provinciale di Imperia, il signor Cesare Longordo, il presidente della sezione di Chiavari: signor Nicolò Paglettini, il signor Ceneri Lino vice presidente I.A.P.B. della Spezia, la signora Iacolino Lucia consigliere provinciale, U.I.C.I. e delegata provinciale cani guida, della Spezia accompagnata dal suo cane guida Ginger e dal volontario signor Giovanni Nuccio.
In occasione di questo evento, sono state consegnate, alle autorità presenti, le magliette commemorative di questa giornata e un decalogo sul comportamento delle persone in presenza del cane guida.
Un ringraziamento a tutte le persone presenti che hanno potuto rendere possibile la realizzazione di questa giornata.
CANE GUIDA IL DECALOGO
Come comportarsi in presenza di un cane guida per Ciechi
1. Non mi dare da mangiare e non chiamarmi quando sto lavorando, i fischi mi distraggano, e se vuoi salutarmi chiedi prima alla persona che accompagno
2. Non lasciare il tuo cane sciolto nelle mie vicinanze quando lavoro, cerca di controllarlo
3. Aiutami a trovare
una ubicazione comoda all’interno dei mezzi pubblici, inoltre non ha obblighi di pagare alcun biglietto o sovrattassa ( comma aggiunto dall’art. 1 L.25 agosto 1988, n.376 – pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 31 Agosto 1988, n.204)
4. Ricorda che sono gli occhi di una persona, non impedire il mio accesso ai locali e ai mezzi pubblici. Lo prevede la Legge n.37/1974 e n.376/1968
del 19/01/2006 n.3736
5. Non avere paura di me, non sono aggressivo e non trasmetto malattie
6. Quando sei alla guida e mi vedi che attraverso, fermati a una distanza sufficiente per non spaventarmi
7. Quando devi dare un’indicazione al mio padrone non prendermi dal guinzaglio né dal collare
8. Siamo cani puliti, sporchiamo sempre lontano dai marciapiedi e nei luoghi adeguati
9. Non ostacolare il mio passaggio sulle rampe, ricorda che macchine e motorini parcheggiati sui marciapiedi o in presenza di strisce pedonali, costituiscono un ostacolo insormontabile per il mio padrone
10. Sono riconoscibile perché ho una maniglia sulla schiena, detta “GUIDA”, la persona non vedente che accompagno l’afferra e può seguirmi: io divento così il suo indispensabile ausilio negli spostamenti
Collabora a rispettare, e diffondere queste semplici regole, aiuterai chi non vede ad essere autonomo con il proprio cane. Inoltre ti preghiamo, ringraziandoti, di far conoscere ai nostri amici bambini la realtà del cane guida