la Spezia, 06/11/2018
Prot. N.349/17
RELAZIONE PROGRAMMATICA 2019
Carissime Socie, carissimi Soci, Amiche, Amici
In vista del 2019, che ci traghetterà verso il 2020, anno del centenario della nostra Unione, sono felice di condividere con voi le principali attività che caratterizzeranno l’operato del Consiglio direttivo della nostra amata sezione. Mi limiterò a fare un breve accenno ai vari temi, per lasciare spazio ai vostri eventuali interventi nel corso dell’assemblea:
Raccogliendo un’esigenza formativa espressa dalla nostra Direzione Nazionale, continueremo a proporre corsi di Braille per gli insegnanti, tenuti dal nostro socio Dott. Antonio Mandile, ai quali seguiranno anche altri corsi per i nostri soci che vorranno avvicinarsi a questo fondamentale sistema di scrittura e lettura in rilievo, che può dare ai nostri ragazzi un contributo determinante nel rendere effettivo il diritto all’istruzione sancito dalla Costituzione Italiana;
Innanzitutto, continueremo anche il prossimo anno ad offrire ai Soci il servizio del “Libro parlato” che consente di ottenere libri in formato audio digitale che possono essere ascoltati in ogni momento;
Ripeteremo, per coloro che fossero interessati, il corso di avvicinamento all’utilizzo del MAC, Iphone e Ipad, in quanto tale tecnologia prevede diversi accorgimenti e personalizzazioni per coloro che hanno un deficit visivo;
Proseguiranno, in primavera, presso la nostra sede, gli incontri dal titolo “Lo spazio della mente: confronto culturale” guidati da due mediatrici, psicologhe, in cui vengono affrontate diverse tematiche per condividere idee, sviluppare riflessioni e arricchirsi reciprocamente;
Ampio spazio sarà dedicato alle attività culturali e ricreative, a cominciare dalle lezioni di canto tenute dal nostro socio Samuele Marras, per proseguire con le apericene al buio organizzate dalla nostra socia Antonella D’Isanto. Un giorno alla settimana la nostra sede ospiterà i soci appassionati di dama e scacchi.
Sul versante dei rapporti esterni, intensificheremo le collaborazioni con altre realtà del terzo settore impegnate sul territorio e con le istituzioni locali, in primis con le Amministrazioni comunali; per promuovere interventi sul territorio volti a eliminare le barriere sensoriali e culturali e favorire una mobilità autonoma sul territorio cittadino;
Infine, ma non certo per ultima in termini di importanza, voglio significarvi che, grazie all’azione meritoria dei componenti del Comitato Provinciale IAPB, dei nostri volontari e dei nostri consiglieri che si sono prodigati per massimizzare i risultati delle nostre campagne di autofinanziamento e per ottenere contributi e sponsorizzazioni, anche il prossimo anno saranno realizzate le campagne di prevenzione delle malattie oculari, nelle scuole con la nostra attrezzatura portatile per le visite ai bambini e portando la nostra UMO nelle piazze cittadine e località anche fuori provincia e regione; campagne che hanno grande valenza in termini di immagine per la nostra sezione e che permettono di farci conoscere ed apprezzare all’esterno e campagne che ci permettono anche di poter poi vendere le nostre “Calze della Befana” e Uova di PasqUIC”, fondamentali al sostentamento della sezione.
Ricordiamo inoltre a tutti i soci ed ai loro familiari di destinare il 5 per mille della propria dichiarazione dei redditi alla nostra sezione indicando il nostro codice fiscale 80002520114 – Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti – La Spezia.
Nel porgervi il saluto di tutto il consiglio direttivo, auspico di potervi abbracciare presto e di ritrovarci nella nostra assemblea il prossimo 16 novembre
Viva l’Unione, viva la Sezione della Spezia.
Il Presidente della sezione
Luigino Colasanto